Staatsgalerie – La Galleria di Arte Moderna
Lo Staatsgalerie è uno dei musei più visitati in Germania nel quale è presente una vasta collezione di 800 opere provenienti da più di 400.000 stampe, disegni e fotografie. Ogni anno vengono effettuate 7-8 mostre guidate che permettono ai visitatori di cogliere tutto quello che c’è da sapere su questa fantastica esposizione.
Vecchia Staatsgalerie
La Vecchia Staatsgalerie di Stoccarda è stata costruita tra gli anni 1838-1843 durante il regno di Re Guglielmo I. L’edificio in stile neoclassico del XIX secolo, ospita opere dal XIV al XIX secolo, compresa la Graphische Sammlung con la sua estesa raccolta di disegni, acquerelli, collage, stampe, libri illustrati, manifesti e fotografie che una volta appartenevano ai duchi del Württemberg. Oggi, nelle sale, sono esposti i quadri di grandi maestri, come Jerg Ratgeb, Canaletto, Memling e Rembrandt. La sala del XIX secolo racchiude opere esemplari delle principali correnti artistiche del tempo, dai preraffaelliti al simbolismo, dal romanticismo all’impressionismo.
Nuova Staatsgalerie
Il nuovo edificio, progettato da James Stirling nell’anno 1984, è stato connesso al vecchio museo come aggiunta moderna a quella che era già una galleria d’arte degna di nota. La nuova parte, è dedicata all’arte del XX secolo e dalla fine della seconda guerra mondiale, le collezioni principali sono state costituite dal moderno classico e dalla pittura e scultura contemporanee. La fama internazionale di cui gode questo museo si deve alla focalizzazione sui maggiori gruppi di opere appartenenti alle diverse correnti artistiche come il cubismo, nonché agli straordinari complessi artistici dedicati a singole personalità.
Un nuovo elemento del complesso, aggiunto alla Staatsgalerie Alte, è stato progettato dagli architetti di Basilea Winfrid & Katharina Steib: un edificio di cinque piani, completato nel settembre 2002, i cui alti piani sono la nuova sede del Dipartimento di stampe, disegni e fotografie. Grazie al suo design semplice, dedicato al programma di utilità e chiarezza spaziale, gli architetti definiscono il museo come un luogo del tutto subordinato a sostenere l’esposizione di varie forme e generi artistici.
02.39523309Lun-Ven | 9.00-18.00
327.1493890Sempre attivo
327.1493890Lun-Sab | 9.00-19.00
info@mercatinidinatale.comSempre disponibile