Cosa Mangiare a Stoccarda
Stuttgarter Bier (Birra di Stoccarda)
Anche se la gente del Württemberg beve volentieri vino, ciò non significa che non ami ugualmente la birra. Le grandi birrerie presenti a Stoccarda, come la Stuttgarter Hofbräu, la Dinkelacker e la Schwabenbräu, nonché la prima Stuttgarter Lokalbrauerei, dimostrano che qui è di casa anche l’arte di fare la birra.
Gaisburger Marsch
Il “piatto nazionale” di Stoccarda, una zuppa di Spätzle, patate a pezzetti, manzo a dadini, verdure, brodo di carne e cipolle al forno.
vedi ricetta >>
Laugenbrezeln
Tipico prodotto della Svevia che non viene venduto e consumato solo nelle panetterie ma anche per la strada. Affettato e spalmato di burro la Brezel ha un sapore tutto particolare.
vedi ricetta >>
Linsen mit Saiten (Lenticchie con salsicce)
Lenticchie con salsicce calde lunghe e strette, spesso accompagnate da Spätzle.
Maultaschen
Ravioli di pasta all’uovo con ripieno di carne tritata, spinaci, uova, cipolle, prezzemolo e spezie. Vengono cotti in brodo (a zuppa) oppure tagliati e gratinati con uovo e serviti con insalata di patate.vedi ricetta >>
Schwäbischer Rostbraten (Arrosto alla sveva)
Fette di manzo arrosto con abbondante contorno di cipolle al forno, servite per lo più con crauti, Maultaschen o Spätzle.
Spätzle
Un “alimento base” degli Svevi. Un impasto di farina, uova, acqua e sale viene cosparso su un tagliere di legno (Spätzlebrett), tagliuzzato con un apposito coltello (Spätzles-Schaber) e versato direttamente nell’acqua bollente, in modo da formare una sorta di gnocchetti. Gli Spätzle sono uno dei contorni preferiti per molti piatti di carne, ma vengono serviti anche come piatto principale cosparsi di formaggio e gratinata (Kässpätzle).vedi ricetta >>
Stuttgarter Wein (Vino di Stoccarda)
La cultura enologica sveva ha una tradizione di oltre 1000 anni. La città di Stoccarda è al centro di una delle regioni vitivinicole più vaste della Germania. Il vitigno preferito dagli abitanti della regione è il Trollinger dalle uve color rosso rubino, che si coltiva esclusivamente nel Württemberg. Il suo nome deriva dalla parola “Tirolinger”, che indica che questa vite è originaria del Tirolo. Il vino prodotto viene generalmente servito nei “Viertele”, piccoli boccali arrotondati da un quarto di litro.
Zwiebelkuchen (Torta di cipolle)
Una torta di pasta lievitata, farcita con una mistura di cipolle cotte a vapore, uova, panna acida, dadini di speck e semi di cumino. Si mangia principalmente in autunno per accompagnare il “vino novello”.vedi ricetta >>
02.39523309Lun-Ven | 9.00-18.00
327.1493890Sempre attivo
327.1493890Lun-Sab | 9.00-19.00
info@mercatinidinatale.comSempre disponibile